Accumulazione di energia domestica: come funzionano le batterie
L'accumulazione di energia tramite batterie per la casa consente di immagazzinare l'energia prodotta dall'impianto solare o prelevata dalla rete per usarla quando serve. Questa soluzione migliora l'autonomia energetica, può ridurre la spesa elettrica e offre protezione contro le interruzioni di corrente. In questo articolo spieghiamo principi, tecnologie, integrazione con il solare e indicazioni sui costi.
Casa: perché installare un accumulo?
Un sistema di accumulo in casa permette di utilizzare energia nei momenti di maggiore consumo o quando il sole non è disponibile. Oltre all’aumento dell’autoconsumo, le batterie possono fornire continuità energetica durante interruzioni temporanee e contribuire alla riduzione dei picchi di prelievo dalla rete, riducendo potenziali oneri variabili sulla bolletta. La scelta dipende dalle abitudini di consumo e dalle caratteristiche dell’abitazione.
Energia: vantaggi per la rete domestica
L’accumulo stabilizza la gestione dell’energia domestica: immagazzina energia nelle ore di bassa domanda e la rilascia nelle ore di punta, ottimizzando l’uso complessivo. Per chi ha tariffe variabili o contatori con fasce orarie, questo può tradursi in risparmi reali. Inoltre, sistemi ben dimensionati possono partecipare a servizi di rete come la risposta alla domanda, contribuendo a una rete elettrica più resiliente.
Batteria: tecnologie comuni
Le tecnologie più diffuse per l’accumulo domestico includono le batterie agli ioni di litio e, in misura minore, soluzioni al piombo o alternative a flusso. Le batterie agli ioni di litio offrono densità energetica elevata, maggiore efficienza e ciclo di vita più lungo rispetto a molte alternative. Nella scelta occorre considerare capacità utile (kWh), potenza di scambio (kW), profondità di scarica, efficienza di ciclo e garanzia del produttore.
Solare: integrazione con gli impianti fotovoltaici
L’accumulo si integra in modo naturale con un impianto fotovoltaico: durante le ore di produzione si carica la batteria e l’energia immagazzinata è poi disponibile per i consumi serali o notturni. Questa integrazione aumenta la quota di autoconsumo e può ridurre il ricorso alla rete. È importante verificare compatibilità tra inverter fotovoltaico e sistema d’accumulo, nonché dimensionare l’accumulo in base alla capacità del pannello e ai consumi medi.
Potenza: gestione dei carichi e prestazioni
La potenza nominale del sistema determina quali carichi possono essere alimentati dall’accumulo in simultanea. Per esempio, supportare un forno elettrico o una pompa richiede potenza maggiore rispetto all’alimentazione di luci e elettrodomestici di basso consumo. La gestione dei carichi, tramite sistemi di controllo intelligenti, permette di prioritizzare dispositivi critici e ottimizzare il profilo di utilizzo della batteria per prolungarne la vita utile.
Per offrire un quadro pratico, di seguito sono confrontati alcuni prodotti e fornitori noti nel settore dell’accumulo domestico, con caratteristiche chiave e stima di costo. I valori indicati sono stime indicative e possono variare in base a installazione, IVA, incentivi e condizioni di mercato.
Prodotto/Servizio | Fornitore | Caratteristiche principali | Stima costo (sistema base) |
---|---|---|---|
Powerwall (batteria domestica) | Tesla | Batteria agli ioni di litio, integrazione con inverter dedicato, potenza continua modesta | 6.000–10.000 EUR (solo unità) |
RESU (accumulo residenziale) | LG Energy Solution | Batterie agli ioni di litio, vari tagli di capacità, compatibile con diversi inverter | 4.000–8.000 EUR (solo unità) |
sonnenBatterie | sonnen | Sistema modulare con software di gestione, focus su autoconsumo e servizi di rete | 7.000–12.000 EUR (unità + controller) |
Encharge | Enphase | Sistema modulare con microinverter integrati, scalabile | 5.000–9.000 EUR (unità base) |
I prezzi, le tariffe o le stime dei costi menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma possono variare nel tempo. Si consiglia di effettuare ricerche indipendenti prima di prendere decisioni finanziarie.
Conclusione
L’accumulazione di energia per la casa rappresenta una tecnologia matura che può aumentare l’autonomia energetica, migliorare l’autoconsumo e offrire protezione contro interruzioni. La scelta del sistema dipende da consumi, spazio disponibile, compatibilità con l’impianto solare e budget. Valutare fornitori, garanzie e condizioni d’installazione locali aiuta a trovare la soluzione più adatta alle esigenze domestiche.