Finanziamento Auto: Guida Completa ai Prestiti e al Leasing

Il finanziamento di un'auto è una decisione importante che richiede una attenta valutazione delle opzioni disponibili. Che si tratti di un prestito auto o di un contratto di leasing, è fondamentale comprendere i dettagli di ciascuna soluzione per fare la scelta migliore in base alle proprie esigenze finanziarie e di mobilità. In questo articolo, esploreremo i principali aspetti del finanziamento auto, confrontando prestiti e leasing, e fornendo informazioni utili per prendere una decisione informata.

Finanziamento Auto: Guida Completa ai Prestiti e al Leasing

Come funziona un prestito auto?

Un prestito auto è un finanziamento erogato da una banca o da una società finanziaria per l’acquisto di un veicolo. Il prestito viene rimborsato attraverso rate mensili che includono una quota di capitale e gli interessi. La durata del prestito può variare generalmente dai 24 ai 84 mesi. Al termine del piano di rimborso, l’auto diventa di proprietà dell’acquirente. I tassi di interesse possono essere fissi o variabili e dipendono da diversi fattori come il punteggio di credito del richiedente, l’importo e la durata del finanziamento.

Quali sono i vantaggi del leasing auto?

Il leasing auto offre alcuni vantaggi interessanti rispetto all’acquisto con prestito. Innanzitutto, le rate mensili sono generalmente più basse poiché si paga solo l’utilizzo del veicolo e non il suo intero valore. Inoltre, il leasing permette di guidare un’auto nuova ogni 3-4 anni, beneficiando sempre delle ultime tecnologie e dei più recenti standard di sicurezza. Spesso i contratti di leasing includono anche la manutenzione ordinaria, riducendo così i costi di gestione. Infine, al termine del contratto è possibile restituire l’auto senza preoccuparsi della sua rivendita.

Come calcolare le rate mensili del finanziamento?

Il calcolo delle rate mensili dipende da diversi fattori: il prezzo di acquisto dell’auto, l’eventuale anticipo versato, la durata del finanziamento, il tasso di interesse applicato e il valore residuo nel caso del leasing. Esistono diversi calcolatori online che permettono di simulare le rate in base a questi parametri. È importante considerare non solo l’importo della rata ma anche il costo totale del finanziamento, che include gli interessi e le eventuali spese accessorie. Un confronto accurato tra diverse offerte aiuterà a trovare la soluzione più conveniente.

Quali documenti servono per richiedere un finanziamento auto?

Per richiedere un finanziamento auto, sia esso un prestito o un leasing, sono generalmente necessari i seguenti documenti:

  • Documento d’identità e codice fiscale

  • Buste paga degli ultimi mesi (per i lavoratori dipendenti)

  • Dichiarazione dei redditi (per i lavoratori autonomi)

  • Estratti conto bancari recenti

  • Preventivo del veicolo da acquistare

  • Eventuali altri documenti che attestino la capacità di rimborso

La documentazione richiesta può variare leggermente a seconda dell’istituto finanziario e del tipo di finanziamento scelto.

Confronto tra le principali offerte di finanziamento auto

Per aiutarvi a valutare le opzioni disponibili, abbiamo confrontato alcune delle principali offerte di finanziamento auto presenti sul mercato italiano:


Istituto Tipo di finanziamento Tasso di interesse (TAEG) Durata massima Importo finanziabile
Findomestic Prestito auto Da 6,95% 84 mesi Fino a 60.000€
FCA Bank Leasing Da 4,95% 48 mesi In base al modello
UniCredit Prestito auto Da 5,90% 84 mesi Fino a 75.000€
Volkswagen Financial Services Leasing Da 3,99% 48 mesi In base al modello
Intesa Sanpaolo Prestito auto Da 6,50% 84 mesi Fino a 75.000€

Prezzi, tassi o stime di costi menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma potrebbero variare nel tempo. Si consiglia di effettuare una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.


La scelta tra prestito e leasing dipende da molti fattori personali, come la disponibilità finanziaria, le esigenze di utilizzo dell’auto e le prospettive future. Il prestito è generalmente più conveniente per chi desidera possedere l’auto a lungo termine e ha la capacità di sostenere rate più elevate. Il leasing, invece, può essere vantaggioso per chi preferisce cambiare auto frequentemente e desidera rate mensili più basse. In ogni caso, è fondamentale valutare attentamente tutte le opzioni disponibili, confrontare le offerte di diverse istituzioni finanziarie e considerare il costo totale del finanziamento prima di prendere una decisione.