La chirurgia della cataratta: tutto quello che c'è da sapere

La cataratta è una condizione molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, specialmente con l'avanzare dell'età. Questa patologia oculare causa un progressivo offuscamento della vista che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Fortunatamente, la chirurgia della cataratta è un intervento sicuro ed efficace per ripristinare una visione chiara. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è la cataratta, come si sviluppa e come la chirurgia può risolvere il problema, fornendo informazioni utili per chi sta considerando questa opzione.

La chirurgia della cataratta: tutto quello che c'è da sapere

Quali sono i sintomi che indicano la necessità di un intervento?

Mentre la cataratta si sviluppa lentamente, ci sono segnali chiave che possono indicare la necessità di considerare l’intervento chirurgico. Questi includono:

  1. Difficoltà a leggere o guidare, specialmente di notte

  2. Visione offuscata o annebbiata che non migliora con nuovi occhiali

  3. Sensibilità alla luce e abbagliamento

  4. Cambiamenti nella percezione dei colori

  5. Visione doppia in un occhio

Se si sperimentano uno o più di questi sintomi, è consigliabile consultare un oculista per una valutazione approfondita.

Come si svolge l’intervento di chirurgia della cataratta?

La chirurgia della cataratta è una procedura ambulatoriale che dura solitamente meno di 30 minuti. L’intervento si svolge in diverse fasi:

  1. Anestesia locale: L’occhio viene anestetizzato con gocce o iniezioni.

  2. Incisione: Il chirurgo pratica una piccola incisione nella cornea.

  3. Facoemulsificazione: Il cristallino opacizzato viene frammentato con ultrasuoni e aspirato.

  4. Impianto della lente: Una lente artificiale (IOL) viene inserita al posto del cristallino rimosso.

  5. Chiusura: L’incisione si chiude solitamente da sola, senza necessità di punti.

L’intervento è generalmente indolore e i pazienti possono tornare a casa lo stesso giorno.

Quali sono i rischi e i benefici della chirurgia della cataratta?

Come ogni procedura chirurgica, anche la chirurgia della cataratta comporta alcuni rischi, sebbene siano generalmente bassi. I potenziali rischi includono:

  • Infezioni

  • Sanguinamento

  • Distacco di retina

  • Edema maculare

  • Dislocazione della lente artificiale

Tuttavia, i benefici superano di gran lunga i rischi per la maggior parte dei pazienti. I vantaggi principali includono:

  • Miglioramento significativo della vista

  • Maggiore indipendenza nelle attività quotidiane

  • Riduzione del rischio di cadute e incidenti

  • Miglioramento della qualità della vita complessiva

Cosa aspettarsi durante il recupero post-operatorio?

Il recupero dopo la chirurgia della cataratta è generalmente rapido e senza complicazioni. Ecco cosa ci si può aspettare:

  • La vista migliora gradualmente nei giorni e settimane successive all’intervento

  • Possibile lieve disagio o prurito iniziale

  • Necessità di utilizzare colliri antibiotici e antinfiammatori per alcune settimane

  • Evitare attività faticose e l’esposizione all’acqua per un breve periodo

  • Controlli di follow-up regolari con l’oculista

La maggior parte dei pazienti può riprendere le normali attività entro pochi giorni dall’intervento, con pieno recupero in circa 4-6 settimane.

Come scegliere il chirurgo e la struttura ospedaliera adatti?

La scelta del chirurgo e dell’ospedale è cruciale per il successo dell’intervento. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Esperienza e qualifiche del chirurgo

  • Tasso di successo e complicazioni dell’ospedale

  • Tecnologie e attrezzature disponibili

  • Opinioni e recensioni di altri pazienti

  • Copertura assicurativa e costi

È importante fare ricerche approfondite e non esitare a chiedere referenze o a consultare più di un specialista prima di prendere una decisione.


Ospedale Servizi offerti Caratteristiche principali
Ospedale San Raffaele, Milano Chirurgia della cataratta, Vitrectomia, Trapianto di cornea Centro di eccellenza, Tecnologie all’avanguardia
Policlinico Gemelli, Roma Chirurgia della cataratta, Chirurgia refrattiva, Trattamento glaucoma Equipe multidisciplinare, Ricerca avanzata
Azienda Ospedaliera di Padova Chirurgia della cataratta, Chirurgia vitreoretinica, Oculoplastica Struttura pubblica di riferimento, Formazione universitaria

I prezzi, le tariffe o le stime dei costi menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma potrebbero cambiare nel tempo. Si consiglia di effettuare ricerche indipendenti prima di prendere decisioni finanziarie.


La chirurgia della cataratta rappresenta una soluzione efficace e sicura per ripristinare la vista compromessa da questa comune condizione oculare. Con i progressi nelle tecniche chirurgiche e nelle tecnologie, l’intervento è diventato sempre più accessibile e con risultati prevedibili. Tuttavia, è fondamentale consultare un oculista qualificato per valutare la propria situazione specifica e determinare il momento giusto per l’intervento. Con una corretta informazione e preparazione, i pazienti possono affrontare la chirurgia della cataratta con fiducia, guardando a un futuro di visione chiara e migliorata qualità della vita.

Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere considerato un consiglio medico. Si prega di consultare un professionista sanitario qualificato per una guida e un trattamento personalizzati.