Procedura per ottenere una perizia professionale su un'opera

Una perizia professionale è uno strumento essenziale per chi possiede, acquista o vende opere d'arte. Questo testo sintetizza i passaggi principali per predisporre documenti, selezionare un perito qualificato e tutelare autenticità e conservazione dell'opera.

Procedura per ottenere una perizia professionale su un'opera

Ottenere una perizia professionale su un’opera richiede tempo, ordine e una chiara raccolta di informazioni. Prima di contattare un perito è importante predisporre fotografie ad alta risoluzione del fronte e del retro, annotare misure e materiali (ad esempio tela o metallo) e raccogliere ogni documento disponibile: fatture d’acquisto, attestati di esposizione, note di restauro o interventi precedenti. Un dossier completo accelera la valutazione e riduce le incertezze legate alla provenienza e allo stato di conservazione.

Opera d’arte e provenienza

La provenienza è uno degli elementi più rilevanti nella perizia. Documenti che attestano la storia della proprietà, eventuali passaggi tramite galleria o scambio tra collezionisti, e partecipazioni a mostre o cataloghi aiutano a ricostruire il percorso dell’opera. Per stampe o multipli è utile indicare edizioni e numerazione; per sculture servono informazioni sul materiale e su eventuali fusioni o collaborazioni. Una provenienza documentata contribuisce a ridurre dubbi sull’autenticità.

Autenticità e certificazione

Il perito valuta l’autenticità attraverso confronto stilistico, analisi tecnica e riscontro con archivi o gallerie che seguono l’artista. La certificazione rilasciata dalla perizia dovrebbe descrivere i criteri adottati e il livello di certezza (attribuzione certa, probabile o incerta). Per lavori contemporanei è spesso necessario contattare la galleria d’origine o i curatori dell’artista per raccogliere informazioni aggiuntive utili alla certificazione.

Perizia e valutazione del valore

La perizia non si limita a confermare autenticità: fornisce una valutazione documentata del valore sul mercato, considerando vendite comparabili, condizioni conservativa e domanda per opere simili. Questa valutazione è utile per assicurazioni, assicurazione del trasporto, investimenti o eventuale rivendita. Il perito dovrebbe dichiarare eventuali conflitti di interesse e specificare i criteri usati per stimare il valore, con riferimenti a vendite recenti o a cataloghi rilevanti.

Restauro, conservazione e incorniciatura

Interventi di restauro possono incidere sul valore: restauri documentati e reversibili sono generalmente preferibili a interventi invasivi. È fondamentale allegare report tecnici redatti da conservatori che descrivono materiali e metodi utilizzati. Anche l’incorniciatura e le scelte di montaggio influenzano la conservazione: cornici adeguate e materiali neutri proteggono tele e stampe. La perizia dovrebbe includere raccomandazioni per la conservazione a lungo termine, come condizioni di luce, temperatura e umidità ideali.

Trasporto, imballaggio e spedizione

Se l’opera deve essere spostata per analisi o vendita, pianificare imballaggio e trasporto è cruciale. Per tele si usano casse su misura e protezioni interne; per sculture occorrono supporti specifici e fissaggi antiurto. Allegare alla documentazione della spedizione la copia della perizia e della certificazione facilita le pratiche assicurative e doganali, soprattutto per transazioni internazionali. Una buona gestione logistica riduce rischi di danni durante il trasferimento.

Gallerie, collezione e rivendita

Per esposizioni in galleria, per l’inclusione in una collezione o per la rivendita su mercati e marketplace, la perizia diventa parte integrante del dossier dell’opera. Fornire al compratore o alla galleria la documentazione completa sulla provenienza, la certificazione di autenticità e il report sullo stato di conservazione favorisce trasparenza. Per opere contemporanee, la storia espositiva e i rapporti con curatori possono influire sull’interesse del mercato e sulla successiva valutazione.

In conclusione, la procedura per ottenere una perizia professionale combina raccolta accurata di documenti, scelta di un perito indipendente e gestione tecnica dell’opera riguardo restauro, conservazione, trasporto e incorniciatura. Preparare un dossier fotografico e documentale esaustivo, segnalare interventi precedenti e seguire le raccomandazioni del perito migliora l’affidabilità della perizia e supporta decisioni informate relative a investimento, esposizione o rivendita.