Scarpe di sicurezza: guida alle caratteristiche e all'uso

Le scarpe di sicurezza sono un elemento essenziale per proteggere i piedi in ambienti di lavoro con rischi meccanici, chimici o termici. Progettate per ridurre la probabilità di infortuni come schiacciamenti, perforazioni, scivolamenti e scosse elettriche, queste calzature combinano materiali resistenti, puntali rinforzati e suole speciali. Una scelta corretta migliora sia la protezione che il comfort durante le ore di attività, influendo positivamente sulla produttività e sulla conformità alle normative vigenti.

Scarpe di sicurezza: guida alle caratteristiche e all'uso

Questo articolo ha scopo puramente informativo e non deve essere considerato un consiglio medico. Si prega di consultare un professionista sanitario qualificato per indicazioni e trattamenti personalizzati.

Perché la sicurezza è importante sul posto di lavoro?

La protezione del piede è fondamentale per ridurre infortuni e assenze dal lavoro. Nei settori industriali e nelle costruzioni, i piedi sono esposti a rischi come cadute di oggetti, superfici scivolose, materiali taglienti e contatti elettrici. Scarpe adeguate limitano le conseguenze di questi eventi e contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e stabile. Inoltre, l’ergonomia della calzatura influisce sulla postura e sulla stanchezza: scarpe ben progettate possono ridurre il rischio di problemi muscolo-scheletrici a lungo termine.

Quali caratteristiche devono avere le scarpe per il lavoro industriale?

Le scarpe destinate all’uso industriale presentano caratteristiche specifiche: puntale di protezione (in acciaio, composito o alluminio) per resistere agli urti; suola antiscivolo per aderenza su superfici oleose o bagnate; soletta resistente alla perforazione per proteggere da chiodi o detriti; isolamento elettrico o conduttivo a seconda del rischio; materiali resistenti al calore o agli agenti chimici se richiesto. Il comfort è garantito da plantari ammortizzati e supporto del tallone, elementi importanti per chi trascorre molte ore in piedi.

Come scegliere i dispositivi di protezione del piede?

La scelta parte da una valutazione dei rischi specifici dell’attività: tipo di pericolo, durata dell’esposizione e ambiente di lavoro. Considerare la classe di protezione richiesta, la calzata corretta (provare le scarpe con le calze che si usano in servizio) e la compatibilità con altri dispositivi di protezione come gambali o copriscarpe. È utile testare la flessibilità, il peso e la traspirabilità: materiali troppo rigidi o pesanti possono ridurre il comfort e aumentare la fatica. Tenere conto anche della manutenzione e della reperibilità di ricambi come plantari.

Manutenzione e durata delle scarpe di sicurezza

La manutenzione regolare prolunga la vita delle calzature e mantiene le prestazioni protettive. Pulire le scarpe dopo l’uso, rimuovendo sporco e residui, e asciugarle in luogo ventilato evitando fonti di calore diretto che danneggiano i materiali. Controllare periodicamente suole, cuciture e puntale: crepe, suola consumata o fori compromettono la protezione e richiedono sostituzione. Conservare le scarpe lontano da sostanze chimiche aggressive e sostituirle secondo le indicazioni del produttore o quando si evidenziano segni di usura che ne riducono l’efficacia.

Normative e certificazioni per il luogo di lavoro

In Europa le calzature di protezione seguono la normativa EN ISO 20345, che definisce requisiti e classi di sicurezza (ad esempio S1, S2, S3). Le sigle indicano caratteristiche come assorbimento di energia nel tallone, proprietà antistatiche, resistenza all’acqua e alla perforazione. Il Regolamento UE 2016/425 disciplina i dispositivi di protezione individuale (DPI), richiedendo marcatura CE e conformità a prove specifiche. Verificare le certificazioni sul prodotto assicura che la calzatura risponda ai rischi presenti nel proprio ambiente lavorativo.

Conclusione

Le scarpe di sicurezza rappresentano un investimento per la tutela della salute e della produttività nei contesti lavorativi a rischio. Valutare i pericoli specifici, scegliere calzature certificate e mantenere una corretta manutenzione sono passaggi essenziali per garantire protezione e comfort. L’attenzione alla calzata e alle caratteristiche tecniche permette di ridurre gli infortuni sul lavoro e di rispettare gli obblighi normativi.