Transfer di grasso: come funziona e cosa aspettarsi

Il transfer di grasso è una procedura estetica sempre più richiesta che utilizza il proprio tessuto adiposo per rimodellare e riempire aree del corpo. Il processo combina il prelievo, il trattamento e la re-iniezione del grasso, offrendo risultati naturali rispetto a protesi o filler sintetici. È spesso impiegato per il viso, il seno, i glutei e per correggere irregolarità di contorno corporeo. Capire indicazioni, limiti e tempi di recupero aiuta a valutare se il trattamento si adatta alle proprie aspettative.

Transfer di grasso: come funziona e cosa aspettarsi

Questo articolo è a scopo informativo e non deve essere considerato un consiglio medico. Consultare un professionista sanitario qualificato per indicazioni e trattamenti personalizzati.

Che cos’è il fat transfer?

Il fat transfer consiste nel prelevare grasso da una zona donatrice e reiniettarlo in un’area ricevente per aumentare volume o migliorare la qualità della pelle. In pratica si usa il proprio tessuto adiposo come materiale riempitivo biocompatibile. Dopo la raccolta, il materiale viene purificato per rimuovere sangue e oli, quindi reimpiantato con tecniche che favoriscano la sopravvivenza delle cellule. Il vantaggio principale è l’effetto naturale e il rischio ridotto di reazioni allergiche rispetto a materiali estranei.

Come cambia il body con il trasferimento di grasso?

Il transfer può rimodellare il body riducendo volume in un punto e aumentandolo in un altro: ad esempio il grasso aspirato da fianchi o addome può essere usato per aumentare i glutei o migliorare il volto. Questo approccio migliora proporzioni e silhouette senza impianti esterni. Tuttavia, la stabilità del risultato varia: una parte del grasso può riassorbirsi e occasionalmente sono necessarie sessioni aggiuntive. È importante avere aspettative realistiche sui cambiamenti estetici e discutere piani personalizzati con il chirurgo.

Qual è il ruolo della surgery nel processo?

La parola surgery riflette che il transfer di grasso è una procedura chirurgica, anche se spesso meno invasiva di interventi maggiori. Include anestesia locale o generale a seconda dell’estensione, tecniche di liposuzione per la raccolta e microiniezioni per il reimpianto. La professionalità del chirurgo influisce su risultati, simmetria e rischio di complicanze. La scelta di un centro accreditato con esperienza specifica in chirurgia estetica è cruciale per ottenere esiti sicuri e prevedibili.

Il trasferimento al abdomen (abdomen): quando è utile?

L’addome è spesso una zona donatrice privilegiata, non tanto come ricevente; tuttavia in alcuni casi si possono correggere depressioni cicatriziali o irregolarità addominali con innesti di grasso. Quando si desidera migliorare il profilo dell’addome si privilegia la liposuction per la riduzione locale, mentre il transfer può essere indicato per riempire difetti o migliorare la qualità della pelle. Valutazioni preoperatorie sullo stato della parete addominale e sulla disponibilità di tessuto sono fondamentali.

Come si integra la liposuction nella procedura?

La liposuction è la tecnica usata per ottenere il materiale adiposo necessario al transfer. Mediante cannule dedicate si esegue un prelievo atraumatico per preservare cellule vive utili al reimpianto. La qualità della liposuction influisce sulla resa del transfer: metodi delicati e una corretta gestione del tessuto aumentano la probabilità di sopravvivenza del grasso transferito. Dopo la procedura, il paziente può aspettarsi gonfiore e lividi; il rispetto delle indicazioni postoperatorie favorisce una guarigione più rapida.

Il recupero, i rischi e i risultati

Il periodo di recupero varia secondo estensione del trattamento: giorni per attività leggere e alcune settimane per sport o sforzi intensi. I rischi includono infezione, asimmetria, necrosi del grasso o migrazione del materiale; fumare o condizioni mediche non controllate aumentano tali rischi. I risultati finali emergono gradualmente man mano che gonfiore e adattamento tissutale si stabilizzano. Un dialogo aperto con il chirurgo su obiettivi realistici e possibili follow-up è essenziale.

Conclusione

Il transfer di grasso è una soluzione versatile per migliorare volume e contorni del corpo usando tessuto autologo. Offre risultati naturali e la possibilità di rimodellare contemporaneamente la zona donatrice, ma richiede valutazione clinica accurata e chiarezza sulle aspettative. Consultare un chirurgo esperto e considerare benefici e limiti aiuta a decidere se questa procedura è adatta al proprio caso.

Sources: